Stats Tweet

Traversi, Gàspare.

Pittore italiano. Autore di tele spesso confuse con quelle di G. Bonito, fu allievo di F. Solimena. Rappresentante significativo della pittura settecentesca, T. ritrasse una realtà ancora dominata dal naturalismo del Seicento napoletano (B. Caracciolo, M. Preti) e descritta con un'ironia pungente, non lontana dall'impegno civile tipico dell'età dei lumi (Concerto). I primi dipinti datati risalgono al 1749 e sono conservati in Santa Maria dell'Aiuto a Napoli (Nascita della Vergine, Annunciazione, Immacolata Concezione); durante il soggiorno romano (1750-53) l'artista realizzò le sei tele dell'abbazia di San Paolo fuori le Mura (tra queste ricordiamo la Resurrezione di Lazzaro, 1752), mentre successivamente T. si spostò nel ducato di Parma e Piacenza completando diverse opere presso il duomo di Parma (1753-58) e alcune tele di argomento sacro oggi conservate presso la galleria nazionale di Parma (Santa Lucia, Sant'Apollonia, Sant'Agata) (Napoli 1722 circa - Roma 1770).